GAM - Gruppo Archeologico Monteclarense
  RASSEGNA STAMPA
     
  Quotidiani, periodici, riviste  
       
  Atlante Bresciano Atlante Bresciano  
       
       
  BCCnotizie BCCnotizie  
       
       
  Bresciaoggi Bresciaoggi  
       
       
  Giornale di Brescia Giornale di Brescia  
       
       
  Gli speciali di Portobello Gli speciali di Portobello  
       
       
  Il Gazzettino Il Gazzettino  
       
       
  La Vita Monteclarense La Vita Monteclarense  
       
       
  La Voce del Popolo La Voce del Popolo  
       
       
  L'Eco della Bassa Bresciana L'Eco della Bassa Bresciana  
       
       
  Montichiari Week Montichiari Week  
       
       
  Paese Mio Paese Mio  
       
     
  Pubblicazioni scientifiche  
       
  Brixia sacra Brixia sacra  
       
       
  Civiltà Bresciana Civiltà Bresciana  
       
       
  Notiziario - Soprintendenza Notiziario - Soprintendenza  
       
       
  Tesi di Laurea Tesi di Laurea  
       
     
  Bibliografia  
       
  Bibliografia Bibliografia  
       
 
 MAPPA SITI ARCHEOLOGICI
       
  Recupero di due sepolture complete Necropoli longobarda di Monte S. Zeno
Recupero di due sepolture complete  Con lo scavo sistematico della necropoli di S.Zeno a par...
 
       
  IL PAST
  PAST - Palazzo dell’archeologia e della storia del territorio
 
PAST
Museo
Palazzo dell’Archeologia
e della Storia
del Territorio
Comune di Montichiari
 
 
 

Rassegna stampa

Montichiari Week

 - Montichiari Week

 
03/05/2019

San Giorgio Alto, prestigio della città.


GRUPPO ARCHEOLOGICO MONTECLARENSE. Per anni operativo nello scavo, ne ha disvelato origine e segreti.
Una donazione importante e preziosa quella di San Giorgio Alto, alla quale ha contribuito il Gam.

(bmz) Una donazione importante è preziosa quella di San Giorgio Alto, alla quale hanno contribuito anche e soprattutto i volontari del Gruppo Archeologico Monteclarense con il loro presidente Paolo Chiarini e il loro consigliere Daris Baratti, curando gli incontri, e il dialogo con Federico Varoli e famiglia. Il GAM d'altro canto, per lunghi anni e con la supervisione e il coinvolgimento della Sovraintendenza Archeologica della Lombarda, ha compiuto uno studio-scavo su quello che è uno dei siti longobardi più affascinanti del nord Italia, disvelandone l'origine e i molteplici segreti.«San Giorgio nasce nell'ottavo secolo come longobarda» racconta Chiarini «ma non è una chiesa di territorio piuttosto un edificio religioso costruito da un privato facoltoso. Si deve pensare che nella zona di San Giorgio, come su buona parte del territorio monteclarense, fossero presenti numerosi insediamenti rurali romani. A Montichiari infatti non esisteva un "vicus" romano, cioè un aggregato di case vero e proprio ma delle ville sparse, che, già all'alba del V secolo e dopo la caduta dell'impero, erano state abbandonate. I Longobardi, arrivati nel 569 d.C. e che costruivano edifici in legno, riutilizzarono i materiali delle ville romane per edificare altro, generalmente necropoli. I potenti longobardi dell'entourage del re infatti, non vivevano a Brescia, ma vicino alle risorgive e chi viveva a San Giorgio non doveva fare differenza: era sicuramente un personaggio di rilievo, a capo di un grosso insediamento che, assorbita la religione cristiana, decide di costruire un edificio dedicato a San Giorgio, il santo venerato dal suo popolo. Questi edifici ovviamente erano un segno di grande prestigio, quasi una gara di potere fra i vari capi militari e servivano soprattutto per seppellirvì i rappresentanti della propria famiglia, Non sappiamo chi fece costruire San Giorgio Alto ma dobbiamo a lui l'edificazione di questo edificio con pianta di "tipo regio", triabsidata, con la presenza della cripta, molto simile a quella dì San Salvatore a Sirmione. Dopo la sconfitta dei Longobardi e l'arrivo dei Carolìngi, le vicissitudini dell' edificio si perdono nella storia fino a ritrovarlo trasformato in monastero di un ordine di chierici di Santo Agostino, successivamente, dopo il 1457, incorporato al convento dei Canonici Regolari di S. Afta di Brescia, Con l'arrivo di Napoleone e dei giacobini, il tutto venne inglobato nel Demanio e successivamente venduto a diverse famiglie fino ad arrivare, nel 1970, alla famiglia Varolì. Ogni famiglia ha attuato profonde trasformazioni per adattarlo alle normali attività agricole ma la struttura originaria non è andata perduta e ora potrà essere recuperata nel sua straordinarietà».


  PHOTOGALLERY
indietro
avanti
Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire Clicca per ingrandire


torna indietro
 
 
       
  Home | Gam | Contatti | Soprintendenza | Campi di scavo
Mappa siti archeologici | Età Archeologiche | News

GAM - Gruppo Archeologico Monteclarense - Via XXV Aprile, 40 25018 - Montichiari (Bs)
Per contattarci clicca qui | Web credits | Copyrights | Mappa del sito
XHTML CSS